Valutazione dell’impatto dei programmi di investimento
La Sfida
Le attività di ricerca applicata, sviluppo e innovazione consentono l’introduzione sul mercato di nuovi prodotti e processi. I processi di ricerca e innovazione producono degli impatti diretti ed indiretti che sono frutto di complesse interazioni e feed-back originati da fattori economici, sociali, ambientali e culturali.
I programmi di investimento sono quindi di fondamentale importanza per lo sviluppo delle aziende e del loro sistema produttivo; diventa così cruciale la valutazione dei successivi impatti al fine di poter quantificare il beneficio apportato.
La valutazione degli effetti economici di progetti di R&S necessita di metodi sofisticati per quantificare la crescita della produttività interna e della domanda esterna, così come dell’occupazione.

La Soluzione
Eurokleis ha sviluppato una notevole esperienza nell’analisi dei programmi di ricerca sviluppo ed innovazione finanziati dalla Commissione Europea in settori quali quelli delle e-infrastructures, dei media, dei software e servizi, delle tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale e della digital social innovation. I risultati ottenuti sono stati rilevanti così da suggerire e sostenere la necessità di un’analisi approfondita dei micro fondamenti dell’analisi anche per la valutazione di effetti macroeconomici.
Le tecniche di valutazione delle performance dei progetti sono numerose. Il metodo scelto da Eurokleis è influenzato da diversi fattori, i quali includono i contesti sociali e organizzativi, i livelli di analisi, gli obiettivi e le prospettive di valutazione, gli obiettivi di investimento e ICT.
Come suggerito dalla letteratura, per la quantificazione dell’impatto di un investimento, si segue un approccio che analizza:
- gli input dell’investimento, le risorse richieste, il prodotto sviluppato
- gli output e i prodotti o servizi forniti;
- gli outcome immediati e cambiamenti risultanti da un’attività intenzionale o meno;
- gli impatti al netto delle differenze create da un’attività dopo gli output e l’interazione tra società ed economia.
Il monitoraggio e l’attività di valutazione ex-post sono quindi svolti attraverso una combinazione di tecniche qualitative, statistiche ed econometriche per analizzare gli effetti degli interventi di policy.
Budget FP7
Budget H2020
Budget FP9 (stima)
L’effetto viene definito come differenza tra ciò che è accaduto dopo l’attuazione di una politica (situazione fattuale) e ciò
che sarebbe accaduto se quella stessa politica non fosse stata realizzata (situazione controfattuale).
Potresti essere interessato anche ai seguenti articoli:
Assessment ed audit tecnologico
Valutazione e controllo aziendale: la chiave in più per accedere ai progetti europei
Sviluppo del Business Model
L’azienda ha successo solo se crea valore. Il business modelling è perciò fondamentale per gestire con efficacia la propria idea imprenditoriale