PNRR Missione 4
Istruzione e RicercaIn questo articolo approfondiremo la componente 2 della quarta missione strategica prevista dal Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) “Istruzione e ricerca”, ovvero M4C2 “Dalla ricerca all’impresa”.

Gli obiettivi della missione 4 si articolano in 2 componenti
Un budget complessivo di 30,88 miliardi di euro è stato stanziato per costruire il futuro dei giovani, riqualificare e mettere in sicurezza asili ed istituti scolastici, costruire scuole moderne orientate all’innovazione, investire nella ricerca e nell’alta formazione, promuovere il trasferimento tecnologico come fattori determinanti per lo sviluppo sociale e la crescita sostenibile dell’economia.
M4C1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
M4C2 -Dalla ricerca all’impresa
Per quanto riguarda “Dalla ricerca all’impresa” gli interventi di sistema, attualmente programmati, sono quattro, e utilizzeranno poco più dei 6 miliardi dei 9 di competenza Mur, e serviranno a selezionare:
- 5 «campioni nazionali di ricerca e sviluppo» (Centri Nazionali) su alcune tecnologie abilitanti;
- Fino a 12 «ecosistemi dell’innovazione»;
- Almeno 10 grandi progetti di ricerca fondamentale proposti da «partenariati estesi» costituiti da università, centri di ricerca e aziende;
- Fino a 30 infrastrutture di ricerca e innovazione tecnologica.
Si accederà agli investimenti mediante bandi che verranno pubblicati entro il primo trimestre del 2022.
Nello specifico, trattasi di investimenti in:
- Accordi per l’innovazione
- Creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”
- Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori
- Finanziamento di start-up
- Fondo per il Programma Nazionale Ricerca (PNR) e progetti di Ricerca di Significativo Interesse Nazionale (PRIN)
- Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione
- Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese
- IPCEI
- Partenariati – Horizon Europe
- Partenariati allargati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca di base
- Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria
- Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key enabling technologies

Il Governo ha recentemente pubblicato le Linee guida per le iniziative di sistema della componente M4C2: l’intenzione è quello di fornire le istruzioni (dal soggetto proponente al dimensionamento del finanziamento, dalla durata delle iniziative alle tematiche di ricerca laddove previste e alle condizionalità da rispettare) e le modalità per partecipare ai bandi di prossima emanazione – presumibilmente nel primo trimestre del 2022 – che punteranno a rafforzare il sistema della ricerca e a favorire la diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata.
Con il PNRR ci sono tutti i presupposti per accelerare il processo di innovazione e digitalizzazione che vede l’Italia molto indietro rispetto agli altri Paesi d’Europa, sia a livello pubblico che privato.
Vedremo come si svilupperà nei prossimi mesi l’attuazione di queste iniziative.
In qualità di innovation manager accreditati alle liste del MISE il team di Eurokleis mette a disposizione la propria competenza ed esperienza per accompagnare le imprese e la PA in questa importante fase di cambiamento strutturale.
Eurokleis conferma la propria mission di innovation manager
al fianco delle imprese e della PA, coniugando la visione e le competenze che sono frutto della ricerca e dell’alta formazione con un’offerta di consulenza specialistica integrata al servizio dell’innovazione e della trasformazione digitale nei diversi settori.
Potresti essere interessato anche ai seguenti articoli:
Valutazione d’Azienda
La valutazione dei flussi finanziari è essenziale per osservare la vita di un’impresa e la sua capacità di generare reddito. Le competenze necessarie per la valutazione sono molteplici e articolate, soprattutto se un’impresa segue i principi contabili internazionali.
Sviluppo del Business Model
L’azienda ha successo solo se crea valore. Il business modelling è perciò fondamentale per gestire con efficacia la propria idea imprenditoriale